LA NOTTE DELLE BOTTI
/in EVENTITornano le Notti delle Botti, quest’anno in collaborazione con @vini.vivi.vinci! ✨
📅 Venerdì 28 e Sabato 29 marzo 2025
📍 Tripel B, via Valprato 68, Torino
Torna il nostro appuntamento annuale di due serate dedicate alla scoperta dei segreti dell’invecchiamento in botte, con una degustazione esclusiva di birre barrel-aged, vini naturali e sidri di mele, tanto buon cibo e ottima compagnia.
Al Tripel B troverai:
🍺 9 spine a rotazione dedicate alle birre Barrel-Aged;
🍺 3 spine con i grandi classici, per soddisfare tutti: Blond, IPA e Tripel;
🍺 Oltre 15 etichette di birre barricate in bottiglia;
🍷 30 etichette di vini naturali italiani e sloveni a cura di @vivi.vini.vinci;
🍏 Una selezione speciale di sidri naturali belga, per un dolce twist inaspettato;
🍔 Street food e taglieri a cura di The Lone Griller: perché una buona bevuta merita sempre il giusto compagno di viaggio!
🎓 Vuoi scoprire i veri segreti dell’invecchiamento in botte?
Partecipa al Workshop di Sabato 28 marzo!
A partire dalle ore 15:00, avrai la possibilità di scoprire gli abbinamenti gastronomici perfetti per accompagnare e risaltare gli aromi di birre e vini invecchiati in botte, con la sapiente guida di Carlo Vischi, esperto e giornalista eno-gastronomico.
IL VINO RACCONTATO DA NOI
/in EVENTI<<WARNING>>
Spazio a voi operatori
Presso la suggestiva cornice di Corte Castello organizziamo un incontro informale dedicato al vino, un sincero e spensierato momento di degustazione con i vini che più ci rappresentano, un momento di dialogo volto al lavoro ma perché no alla curiosità.
Vi aspettiamo numerosi, ci saranno sorprese e, logicamente, qualche pietanza ad aiutare il fluire della giornata.
@Corte Castello via incaffi 11 INCAFFI 37010 (Vr)
Dalle 11 alle 20
Ingresso gratuito
Info: Alessandro 333 211 9271
Covibio e Vini Vinci
/in EVENTISI DEGUSTA IL CONSORZIO!
@VINI VINCI
LUNEDì 03 MARZO
DALLE 12 ALLE 18
POI TUTTI AL DOPOLAVORO
Giornatona imperdibile con la presenza dei produttori di uno dei consorzi che ha fatto la storia della biodinamica in Italia. Grande opportunità per scoprire la gamma, una linea trasversale di vini di cuore, di tatto, di gusto. Non mancheranno sorprese e sorpresine, giusto perché la firma ce la vogliamo mettere.
La serata proseguirà al Dopolavoro, localino niente male che agita le sue assetate fauci nella bella Treviso.
Il dì è per operatori, ok. Ma la sera vi aspettiamo tutti. Unica cosa, per sicurezza, portate due patenti.
AMA i vini, AMA e vivi, AMA e vinci
/in EVENTI
Avviso di chiamata. La ciurma di Vinci si sposta in blocco all’AMA. Porteremo allegria e vino sano, così potrete passare a trovarci e bere un bicchierino, magari anche due. Per tutta la durata del festival saremo fornitori ufficiali in tutti i punti di somministrazione ma ci troverete anche in un angolo dedicato con qualche sorpresina. Avvisiamo inoltre che, a causa di ciò, i venerdì pomeriggio concomitanti alle date il negozio rimarrà chiuso.
Vi aspettiamo.
Vini Vivi Vinci
BORDERWINE natural wines expo
/in EVENTI
CONOSCENZA E DEGUSTAZIONE DEL VINO
/in EVENTIIL PROGRAMMA
Il corso di Conoscenza si sviluppa su 18 lezioni che avranno luogo (quasi) sempre di martedì sera.
Ogni lezione inizia alle 20.00 e termina alle 22.00 circa.
- MAR 23 GENNAIO 2024
Distendere ed esercitare la sensorialità
una pratica che qualifica la vita. Sperimentare l’assaggio di un alimento come scoperta di sé, del proprio rapporto col mondo. - MAR 30 GENNAIO 2024
Segnale, percezione, elaborazione
come funziona il nostro sistema sensoriale, tra impulsi archetipici ed evoluzione della conoscenza. - MAR 6 FEBBRAIO 2024
Il potere emozionale del vino
il coinvolgimento della memoria e il giudizio, un cammino che procede attraverso il contatto e il rispetto dei confini. - MAR 20 FEBBRAIO 2024
Affrontare l’inganno della visione
e superare i modelli precostituiti, fare della vista un senso utile a conoscere un soggetto alimentare e a valutarlo. - MAR 27 FEBBRAIO 2024
Storia e filosofia dell’odorato
è sempre «un angelo caduto»? Il suo funzionamento è tuttora materia misconosciuta e controversa. - MAR 12 MARZO 2024
L’atto dell’annusare
è un gesto naturale, cosa c’è appena ci stacchiamo dal soggetto, una scoperta interessante o un’aspettativa infondata? - MAR 19 MARZO 2024
La bocca e il senso del gusto
il sapore e la tattilità, sentire e pensare mentre si assaggia, uno degli atti più faticosi dell’attività umana. - MAR 26 MARZO 2024
Il potere delle sensazioni finali
cosa si intende per eredità gustativa e come considerare la persistenza nella valutazione complessiva di un alimento. - MAR 7 MAGGIO 2024
Il luogo
primo generatore della bellezza del vino, il triangolo virtuoso con il vitigno, o i vitigni, e l’azione delle persone che ci lavorano. La custodia di un dono. - MER 8 MAGGIO 2024
La materia prima
Conoscere l’uva per sapere di cosa si parla: maturità, sanità, armonia, piacevolezza. L’approccio naturale nel vigneto e in cantina a tutelare il segreto della spontaneità. - MAR 14 MAGGIO 2024
La lavorazione dell’uva
a cominciare dalla vendemmia. Da qui si parte alla scoperta di come si fa il vino. La fermentazione e la nascita di un sogno; una febbre preziosa contribuisce al formarsi della personalità. - MAR 21 MAGGIO 2024
Le tecniche di vinificazione
storia, consuetudini e innovazione; forma e sostanza sono inscindibili. Il racconto di una produttrice che ha fatto della conduzione naturale una scelta di vita. - MAR 28 MAGGIO 2024
La maturazione del vino
crescita o involuzione. Materiali, dimensioni, tempi e luoghi nei quali il liquido odoroso prepara la propria longevità. - MAR 4 GIUGNO 2024
L’affinamento del vino
e la generazione della complessità, la trasformazione dei propri talenti, fino all’ultimo giorno della vita, magari il più luminoso. - MER 5 GIUGNO 2024
La qualità del vino prima dell’esame organolettico
Il vino è una bevanda speciale: gli elementi fondanti di questa unicità. - MAR 11 GIUGNO 2024
La chimica e la fisica del vino
avvertiamo e valutiamo anche ciò che non è misurabile attraverso un’analisi di laboratorio. - MAR 18 GIUGNO 2024
Colore, odore, sapore e sensazioni finali
imparare a cogliere la sintesi di un vino buono e la sua imperturbabile coerenza. - MAR 25 GIUGNO 2024
Il vino è ministro della tavola
il matrimonio con il cibo tra edonismo e pragmatismo, regole storiche, abitudini regionali e cucine innovative.

APPROCCIO AL VINO ALLA SCOPERTA DELLA BELLEZZA
/in EVENTI
PROGRAMMA
Il corso di Approccio si sviluppa in 6 lezioni.
Ogni lezione inizia alle 20.00 e termina alle 22.30 circa.
- MER 24 GENNAIO 2024
Il segreto del calice
dove il vino nasce per la terza volta e dove impariamo a conoscerlo e a rispettarlo.
Il primo contatto con un approccio nuovo; essere delicati ripaga. - MER 31 GENNAIO 2024
Il vino dei produttori naturali
perché lo abbiamo scelto.
La sua differenza con il convenzionale e col biologico, prima di tutto è una questione sensoriale. - MER 21 FEBBRAIO 2024
Il vino si fa nella vigna,
è un dono della natura.
Il triangolo virtuoso tra i luoghi, i vitigni e le mani delle persone che ci lavorano. - MER 28 FEBBRAIO 2024
Il vino si fa in cantina,
è un’invenzione dell’umanità.
Come nasce un vino che restituisce il gusto di un territorio e il temperamento di un’annata. - MER 13 MARZO 2024
Il vino e… oltre
i segnali diventano percezioni, descriviamole e, nella condivisione, si trasformano in nutrimento dello spirito.
Impariamo a raccontare i sentimenti provocati dal vino e ne sapremo di più su di noi. - MER 20 MARZO 2024
L’accostamento tra il cibo e il vino
Il traguardo di ogni enofilo, il cui amore comincia dalla confidenza con la bottiglia, da come la si sceglie, si custodisce e si serve a tavola.
In diga
/in EVENTIGiornata di studio e relax dalle 11 alle 19. Ingresso libero solo per operatori.
Durante la giornata verrà servito sempre lo stuzzichino/one. Menu alla carta per chi volesse eccedere.
Possibilità di cena tutti assieme al costo di € 50, spesi benissimo.
Possibilità di stopparsi per la notte. Come? Albergo, tenda, campeggio.
Luogo magico, gestione squisita.
Info: tel. 346026458
In spiaja
/in EVENTICari amici,
Siamo lieti di invitarvi ad IN SPIAJA, una microfiera organizzata da Vini Vivi Vinci il martedì 18 aprile presso il ristorante La Lanterna a Cavallino (via Francesco Baracca, 41).
Un’occasione unica di condividere e brindare a questa nuova stagione.
Questa manifestazione è riservata ad operatori, avete comunque la possibilità di coinvolgere amici appassionati, al patto che siano in numero limitato.
L’evento si svolgerà dalle 11:00 alle 19:00. L’accesso è libero.
Dresscode: Beach Wear. In palio una magnum offerta da Vini Vinci per l’outfit più frizzante della giornata.
Special Guest: @casacaterinametodoclassico
Possibilità di cenare su prenotazione con il menù che trovate qui sotto.
IL MENÙ – A CENA CON I PRODUTTORI
Insalatina agrumata di pesce cotto e crudo con crumble alle olive
La polentina morbida con canestrelli nostrani e riduzione di pomodoro al basilico
Tortello nero di branzino con pesto di rucola e mandorle tostate
Trancio di pesce del giorno su crema di patate al lime e verdure
Dolce della casa al cucchiaio
Vi aspettiamo!